Denunce per i c.d. reati di genere, la Procura di Bologna svela i dati: archiviate nella metà dei casiCronache dai tribunali
25/02/2018 - 21:01Curioso autogol per la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. Un articolo che riporta i dati diffusi dalla Procura di Bologna testimonia come, almeno per quanto riguarda il capoluogo emiliano, i numeri parlino chiaro: in quattro anni (2013-2016) sono stati iscritti 3.220 reati di genere, ma nello stesso periodo ci sono state 1.692 archiviazioni, cioè il 53%. L’articolo specifica che la metà delle denunce (non è vero, sono più della metà, nda) vengono archiviate al termine della fase istruttoria; questo significa che la maggior parte delle denunce si rivelano infondate. Se ne deve dedurre una delle seguenti ipotesi:
Delle due una, non esiste una terza ipotesi. Perché o le carte denunciano fatti reali, ed allora emerge la colpa grave dei magistrati nel non saperle o volerle sanzionare; oppure i magistrati (donne e uomini) sanno fare bene il loro lavoro quindi la maggior parte delle denunce sono fondate sul nulla e si sgretolano alla prima verifica. Sarebbe interessante, sulla falsariga di Bologna, conoscere i dettagli sulle archiviazioni anche nelle altre Procure italiane. Verranno mai diffusi dalla Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere? Anche un altro aspetto è da considerare, per conoscere i contorni reali del fenomeno “violenza di genere”:
Ed abbiamo velocemente analizzato solo la prima fase, senza ricordare che di gradi di giudizio ne esistono tre. Resta un fatto incontestabile: citando continuamente solo i dati relativi alle denunce presentate si ottiene l’effetto di creare un allarme artificiale gonfiando i contorni del fenomeno “violenza”, mentre continua a latitare una analisi approfondita che tenga conto della corpose scremature che, come testimonia Bologna, solo nella prima fase cancellano oltre la metà dei cosiddetti reati di genere. Si può sapere ogni 100 denunce quante esitano in una condanna, dalla più blanda (ammonimento) alla più dura (ergastolo) ? Quante non svaniscono per strada? Chissà se pubblicherà questi dati la Commissione Parlamentare …
FN Fonte: redazione Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3020 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.