Una analisi dei dati statistici ADIANTUM sul falso condiviso - di F. VenturiniOsservatorio sul Condiviso
12/06/2011 - 16.20Nonostante gli ottimistici dati ISTAT del 2008 le numerose denunce dei genitori alle prese con l’affido condiviso ci parlano di una situazione diversa, caratterizzata da un’applicazione difforme della legge 54/2006, giunta ormai al compimento del suo quinto anno di vita. Nei grafici riportati di seguito sono presentati i dati raccolti dall’Osservatorio Nazionale ADIANTUM, basati su un campione di 1020 sentenze emesse da tribunali italiani, che tracciano un profilo inquietante, fortemente viziato da invenzioni giurisprudenziali e prassi non conformi alla legge. Il dato che salta maggiormente all’occhio è il riconoscimento a livello puramente nominale dell‘affido condiviso, un’attribuzione di facciata che nasconde l’isituto dell’affidamento esclusivo, certificato dalle diciture “domicilio prevalente”, “genitore domiciliatario ” e “genitore non domiciliatario” assolutamente non presenti nella legge ma comunemente introdotte nei provvedimenti dalla magistratura.
Quindi il dato statistico che posiziona al 95% la concessione dell’affido condiviso va in realtà confrontato con l’alta incidenza delle sentenze che si appoggiano all’espediente del “domicilio prevalente”, condizione che viene riconosciuta pressochè unicamente alla madre (969 casi contro 20), mentre solo in 31 casi si registra una condizione paritaria.
Per adesso fermiamoci qui, e riflettiamo sulla gravità di un dato statistico che svantaggia decisamente il genitore separato di sesso maschile. Nella seconda parte dell’articolo che sarà pubblicata martedì 14 giugno andremo ad affrontare nello specifico la differenza dei tempi di pernottamento e il Mantenimento Diretto. Fonte: http://www.ragazzopadre.it/blog/2011/06/09/ecco-come-non-si-applica-la-legge-sull%E2%80%99affido-condiviso-strategie-e-statistiche-parte-prima/ Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 3726 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.