Carta di identita´ per i neonati. Il decreto Sviluppo elimina il limite di eta´Area Famiglia
23/05/2011 - 15.54L'entrata in vigore della norma è passata sotto silenzio per via della concomitanza con le elezioni amministrative ma da sabato scorso anche i neonati potranno avere la carta d'identità. Con tanto di fotografia. È stato pubblicato il 13 maggio il decreto legge sullo Sviluppo che contiene l'eliminazione del limite di età per il rilascio del documento d'identità. Della questione si parlava già da tempo ma nessuno si aspettava un'entrata in vigore così repentina. UNA NOVITÀ che ha trovato «impreparati la maggior parte dei Comuni italiani visto che ad oggi non so quanti enti locali sappiano della norma. Credo non se ne sia accorto nessuno» precisa Romano Minardi, esperto dell'Anusca, associazione nazionale ufficiali di stato civile e d'anagrafe. L' introduzione della modifica sul sistema di rilascio è stata il «fuori programma» del X° convegno regionale della Lombardia dell'Anusca svoltosi ieri al centro pastorale Paolo VI. In scaletta non c'era traccia dell'argomento ma è stato inserito in apertura di lavori per via delle importanti ricadute che avrà sul lavoro quotidiano degli ufficiali di stato civile e d'anagrafe. Nessuna garanzia, poi, che la norma rimanga così com'è. «Il decreto legge deve essere covertito in legge entro 60 giorni e - sottolinea Minardi - potrebbero esserci ulteriori modifiche». Sul piano pratico, la validità del documento è di 3 anni per i minori dagli 0 ai 3 anni per poi dilatarsi a 5 anni per chi ha dai 3 ai 18 anni. La carta d'identità per i neonati (o per i minori di 15 anni) non è obbligatoria ma subordinata a esigenze del vivere quotidiano, prima fra tutte quella dell'espatrio. «E qui, a mio avviso c'è il grosso problema» avanza l'esperto Anusca. Il decreto entrato in vigore la scorsa settimana (che va a modificare l'articolo 3 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) prevede che i minori di 14 anni in procinto di andare all'estero siano accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci. Da qui nasce un problema. Secondo l'Anusca, ciò non tutela al massimo il minore. «Sulla carta d'identità del minore, a differenza del passaporto che ha molte pagine, non compare il nome dei genitori. Questo - continua Minardi - potrebbe comportare una minore tutela nel campo della compravendita o della sottrazione di minore. Come faccio, infatti, ad essere sicuro che la persona che accompagna il ragazzo in frontiera sia davvero il genitore. In questa caso il passaporto elettronico è più sicuro». E il lasciapassare che fine fa? Fino a quando l'Italia non recede dalla sottoscrizione della convenzione internazionale di Parigi del 1957, il lasciapassare resta come una delle modalità di espatrio dei minori. «Immagino che andrà in disuso» afferma Minardi. LA PLATEA degli addetti ai lavori ha poi discusso di «questioni tecniche» come, per esempio, l'inserimento o meno sul documento d'identità della professione (la dicitura rimane anche nella carta destinata al neonato) o della firma (non necessaria sotto i 14 anni d'età). Cose che sembrano di minore importanza o di facile soluzione ma che sono ostacoli da superare per chi ha a che fare con la macchina della burocrazia statale. Detto questo, ora la palla passa in mano agli uffici anagrafici comunali che non potranno fare altro che aggiornarsi. «Fino a quando - precisa l'esperto Anusca - i sistemi informatici dei comuni non saranno adattati per far fronte all'introduzione delle nuove regole, gli ufficiali non potranno provvedere a rilasciare le carte d'identità». E sulla formazione è tornato anche il vicepresidente nazionale dell'Anusca, Edoardo Bassi. «Molti dirigenti pensano che il lavoro dei servizi demografici sia standardizzato e per questo tagliano i fondi destinati all'aggiornamento». Una professione che invece, fa del cambiamento della società, il suo pane quotidiano. «Non c'è niente di più sbagliato, spero tanto - conclude - che i vertici competenti lo recepiscano».
Silvia Ghilardi Fonte: http://mobile.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/253967_arriva_la_carta_didentit_per_i_neonati/ Non ci sono allegati per questa notizia Torna indietro Questa Notizia è stata letta 49507 volte
|
![]() ![]() Notizie Correlate
Le Notizie più LetteParlando con franchezza...:
Genitori che giustificate sempre vostri figli, preparatevi a dolore:...
Cronache dai tribunali:
Il pernottamento in casa paterna secondo il tribunale dei minori di Roma
Cronache dai tribunali:
Il condiviso secondo il tribunale dei minori di Roma
Psicologia in linea:
Capire il tuo bambino attraverso
l´interpretazione dei suoi...
|
||||||||||||||||||
|
15.09 di martedì 19/11/2013 | ||
scritto da vik | ||
io ho fatto da poco la carta d´identità al mio bambino di 3 mesi e sulla stessa vengono riportati anche i nomi dei genitori. Per vostra utilità. | ||
|
1
La redazione si riserva di eliminare o correggere i commenti ritenuti offensivi, volgari e volutamente provocatori
Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore, si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere Adiantum manlevata e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.